Edit Template

Termini e condizioni di licenza

Termini e condizioni generali di licenza del software

Stato: Luglio 2023

Peamble

Le presenti Condizioni Generali di Licenza Software si applicano ai prodotti software distribuiti da Assyst GmbH (“Licenziante”) e ai prodotti hardware nella misura in cui i termini si applicano a questi ultimi. Se vengono utilizzati prodotti software di terzi, si applicano anche i termini e le condizioni del software di terzi. Il software in questione sarà messo a disposizione del Licenziatario in modo permanente o per un periodo di tempo limitato a fronte del pagamento del prezzo specificato nella lettera di offerta (“Canone”). Per software si intende il programma informatico in codice oggetto indicato nell’offerta e che, insieme alla documentazione associata, costituisce l’oggetto della licenza ai sensi dei presenti termini e condizioni.

Per motivi di chiarezza si utilizza la forma maschile per i termini che si riferiscono alle persone. I termini corrispondenti si applicano a tutti i generi nel senso della parità di trattamento.

1. Oggetto del contratto

a. I presenti Termini e condizioni di licenza software prevedono, da un lato, il trasferimento permanente (“Acquisto”) e, dall’altro, il trasferimento limitato alla durata del contratto (“Noleggio”) dell’oggetto della licenza prevista dall’offerta, nonché la concessione dei diritti descritti nelle sezioni 4 e 6 per l’utilizzo in conformità al contratto. L’oggetto del contratto è definito in dettaglio nell’offerta. L’offerta fornisce in via definitiva la natura dell’oggetto della licenza e specifica l’ambiente hardware e software destinato all’utilizzo dell’oggetto della licenza.

b. Il Licenziante vende anche prodotti software di aziende partner. A tal proposito, in caso di acquisto o noleggio di tali prodotti software, si applicano ulteriori termini e condizioni contrattuali, che costituiscono una parte essenziale del rispettivo contratto:

  • Per quanto riguarda l’uso del Software Oracle, si applicheranno anche i termini e le condizioni di licenza Oracle elencati separatamente nell’Allegato 1.
  • Per quanto riguarda l’uso dei Verce Avatar ModelBundles, si applicheranno anche i termini e le condizioni di licenza per il noleggio di un ModelBundle Standard e di Add-Ons e i Termini e le Condizioni Generali per l’adattamento di un ModelBundle Standard da parte di Add-Ons elencati separatamente nell’Allegato 2.
  • Per quanto riguarda l’utilizzo dei prodotti di Style3D, si applicano anche i termini e le condizioni di licenza di Linctex Technology Co.

Queste condizioni aggiuntive possono essere consultate sul sito https://www.assyst.info/about/conditions/ e sono disponibili per il download nella versione attualmente in vigore. In caso di conflitto tra i presenti termini e condizioni e i termini e le condizioni di terzi, prevarranno i termini e le condizioni di terzi, ad eccezione delle disposizioni relative alla legge applicabile e al foro competente.

c. Qualsiasi utilizzo dell’oggetto della licenza sarà soggetto al pagamento del relativo compenso concordato.

d. Il diritto di installare o utilizzare l’oggetto della licenza non si applica nel caso in cui i presenti termini e condizioni non siano stati concordati.

2. Consegna e installazione

a. Nella misura in cui l’oggetto della licenza è protetto da una chiave di licenza, la chiave di licenza sarà consegnata tramite un dongle hardware o una licenza online ed esclusivamente per l’uso dell’oggetto della licenza come specificato in dettaglio nei presenti Termini e Condizioni Generali di Licenza Software, nell’offerta e nella documentazione. La consegna tramite licenza online avverrà tramite l’invio di un link e di una password per consentire l’accesso e l’installazione dell’oggetto della licenza sull’hardware del Licenziatario. Al momento della consegna dell’oggetto della licenza, il rischio di trasporto (in particolare il rischio di perdita o distruzione accidentale) dell’oggetto della licenza passerà al Licenziatario.

b. Il Licenziante avrà il diritto di consegnare al Licenziatario una versione temporanea del programma eseguibile al momento della consegna dell’oggetto della licenza, unitamente alla promessa di rendere disponibile senza indugio la chiave di licenza illimitata dopo il pagamento di tutti i compensi dovuti in seguito alla consegna dell’oggetto della licenza.

3. Collisione con altri termini e condizioni

I presenti termini e condizioni e i termini e le condizioni di cui alla sottosezione 1, punto b. si applicano su base esclusiva. I termini e le condizioni generali di acquisto o di consegna o altri termini e condizioni generali di contratto inviati dal Licenziatario nel corso della sua corrispondenza non diventeranno parte del contratto.

4. Concessione di diritti all’acquisto dell’oggetto della licenza

a. In caso di acquisto dell’oggetto della licenza, il Licenziante concederà al Licenziatario il diritto non esclusivo, illimitato nel tempo, di utilizzare l’oggetto della licenza in conformità ai presenti Termini e condizioni di licenza del software per scopi interni, previo pagamento integrale del Canone concordato. La concessione della licenza si riferisce alla sede del Licenziatario specificata nell’offerta.

b. Il diritto di utilizzo è limitato al numero di licenze acquistate dal Licenziatario. A meno che non vengano acquistate licenze aggiuntive, l’oggetto della licenza non può essere utilizzato oltre il numero massimo di licenze acquistate o oltre il rispettivo tipo di hardware coperto dal contratto. L’archiviazione, l’immagazzinamento o l’uso simultaneo su più di un dispositivo hardware non è consentito se l’oggetto del contratto è una sola licenza. Se il Licenziatario cambia l’hardware, deve eliminare l’oggetto della licenza dal dispositivo hardware precedentemente utilizzato, a meno che non sia stato concordato diversamente nell’ambito di una licenza flottante (diritto di utilizzare l’oggetto della licenza su diverse postazioni di lavoro (hardware) senza l’uso simultaneo dell’oggetto della licenza). Il Licenziatario deve acquistare un numero corrispondente di licenze se desidera utilizzare l’oggetto della licenza su diverse configurazioni hardware contemporaneamente, ad esempio nell’ambito dell’utilizzo da parte di diversi dipendenti o tramite l’uso di un terminal server. L’utilizzo dell’oggetto della licenza tramite accesso remoto (soluzione terminal server e desktop remoto, ecc.) sarà soggetto al consenso scritto del Licenziante come requisito obbligatorio.

c. L’uso dell’oggetto della licenza ceduta all’interno di una rete o di un altro sistema informatico a più stazioni non è consentito se ciò crea la possibilità di un uso multiplo simultaneo del programma e se non diversamente stabilito nella sottosezione 4, punto b. Se il Licenziatario desidera utilizzare l’oggetto della licenza all’interno di una rete o di un altro sistema informatico a più stazioni, deve impedire l’uso multiplo simultaneo mediante meccanismi di protezione dell’accesso o pagare al Licenziante una tariffa di rete separata, il cui importo è determinato dal numero di utenti collegati al sistema informatico. Il Licenziante comunicherà al Licenziatario la tariffa di rete da pagare nel singolo caso senza indugio, una volta che il Licenziatario avrà notificato per iscritto al Licenziante l’uso previsto della rete, compreso il numero di utenti collegati. L’uso dell’oggetto della licenza in tale rete o sistema informatico multistazione sarà consentito solo a seguito del pagamento integrale del canone di rete.

d. Il diritto di riprodurre l’oggetto della licenza è limitato all’installazione dell’oggetto della licenza su un sistema informatico in possesso diretto del Licenziatario al fine di soddisfare lo scopo d’uso, e alla riproduzione necessaria per caricare, visualizzare, eseguire, trasferire e memorizzare l’oggetto della licenza.

e. Il Licenziante concede al Licenziatario il diritto di copiare l’oggetto della licenza su memoria e dischi rigidi e il diritto di correggere gli errori. Il Licenziatario può effettuare copie di backup dell’oggetto della licenza necessarie per operazioni sicure. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere le note di copyright del supporto dati originale. Le note di copyright non possono essere cancellate, modificate o soppresse. Se il Licenziatario affida il backup dei propri dati a un fornitore di servizi esterno, in particolare a un fornitore di servizi cloud, deve garantire che le copie di backup non siano esposte all’accesso incontrollato di terzi.

f. Il diritto di modificare l’oggetto della licenza è limitato al mantenimento o al ripristino della funzionalità concordata dell’oggetto della licenza.

g. Il diritto di decompilare l’oggetto della licenza sarà concesso a condizione dell’Articolo 69 e(1), N. 1 a 3, UrhG (Legge tedesca sul diritto d’autore), e nell’ambito dell’Articolo 69 e(2), N. 1 a 3, UrhG, in particolare se il Licenziatario ha informato il Licenziante per iscritto della sua intenzione e ha richiesto al Licenziante di fornire le informazioni necessarie entro un periodo di almeno due settimane. L’obbligo di segretezza si applica a tutte le conoscenze e le informazioni ottenute dal Licenziatario nel corso della decompilazione.

h. Il Licenziante conserva la proprietà di tutte le copie dell’oggetto della licenza fino al completo pagamento del Canone concordato. In caso di violazione del contratto da parte del Licenziatario, in particolare in caso di mancato pagamento, il Licenziante avrà il diritto di richiedere, a spese del Licenziatario, la restituzione di tutte le copie dell’oggetto della licenza su cui il Licenziante si è riservato la proprietà o, se del caso, di richiedere la cessione di tali diritti a cui il Licenziatario ha diritto nei confronti di terzi. In tal caso, il Licenziatario dovrà, su richiesta, fornire al Licenziante una conferma scritta di non aver conservato alcuna copia dell’oggetto della licenza e che tutte le installazioni dell’oggetto della licenza sono state irrevocabilmente cancellate dai sistemi del Licenziatario o di terzi. La conferma può essere fornita anche per via elettronica.

5. Rivendita e subaffitto in caso di acquisto di prodotti software

a. L’inoltro (totale o parziale) del software con licenza permanente a terzi è consentito alle seguenti condizioni:

  • Il Licenziatario dovrà consegnare al terzo (se disponibile) i supporti dati originali insieme al certificato di licenza e alla documentazione, rimuovere tutte le copie installate dell’oggetto della licenza dai suoi computer, cancellare tutte le altre copie, in particolare quelle su supporti dati, nella memoria fissa o di lavoro, rinunciare definitivamente all’uso dell’oggetto della licenza e fornire al Licenziante una conferma scritta dell’adempimento di questi obblighi. La conferma può essere fornita anche per via elettronica.
  • Il Licenziatario dovrà stipulare un accordo con la terza parte in cui quest’ultima è espressamente obbligata a rispettare l’ambito della concessione dei diritti in conformità con la Sezione 4 dei presenti Termini e condizioni di licenza del software.
  • Se il software acquistato è un pacchetto di licenze a volume, il frazionamento delle licenze a volume non è espressamente consentito.

b. Al Licenziatario non saranno concessi ulteriori diritti di utilizzo e sfruttamento dell’oggetto della licenza. In particolare, il Licenziatario non avrà il diritto di concedere sottolicenze a terzi, di affittare l’oggetto della licenza o parti di esso, di riprodurlo pubblicamente o di renderlo accessibile via cavo o senza fili o di renderlo disponibile a terzi, tra l’altro, attraverso la fornitura di servizi applicativi o come “Software as a Service”, sia a pagamento che gratuitamente.

6. Concessione di diritti nell’ambito del noleggio dell’oggetto della licenza

a. In caso di noleggio, il Licenziante concede al Licenziatario il diritto non esclusivo, non trasferibile e non sublicenziabile di utilizzare l’oggetto della licenza in conformità alle seguenti norme e all’ambito concesso nell’offerta in cambio del pagamento del canone concordato. Ciò include il diritto di installare l’oggetto della licenza e di caricare, visualizzare ed eseguire il software installato.

b. Il Licenziatario può effettuare copie di backup dell’oggetto della licenza necessarie per operazioni sicure. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere la nota di copyright del supporto dati originale. Le copie di backup possono essere utilizzate esclusivamente per scopi di archiviazione e non possono essere consegnate o rese accessibili a terzi. Le note di copyright non possono essere cancellate, modificate o soppresse. Se il Licenziatario affida il backup dei propri dati a un fornitore di servizi esterno, in particolare a un fornitore di servizi cloud, deve garantire che le copie di backup non siano esposte all’accesso incontrollato di terzi. Al termine del contratto, il Licenziatario si impegna a cancellare la copia di backup e a fornire al Licenziante la prova dell’avvenuta cancellazione mediante una dichiarazione scritta. La prova può essere fornita anche elettronicamente.

c. Il Licenziatario avrà il diritto di copiare, modificare e decompilare l’oggetto della licenza solo se ciò è legalmente consentito e solo nella misura in cui le informazioni necessarie a tale scopo non siano state rese disponibili, su richiesta del Licenziatario, dal produttore dell’oggetto della licenza o dal Licenziante. Al Licenziatario non sono concessi altri diritti di riproduzione oltre a quelli qui specificati.

d. Al Licenziatario è fatto divieto, in particolare, di trasferire a terzi la copia del programma oggetto della licenza consegnatagli o di vendere, prestare, affittare o altrimenti sub-licenziare l’oggetto della licenza, riprodurre pubblicamente l’oggetto della licenza o renderlo disponibile a terzi in qualsiasi altro modo.

e. Il software deve essere utilizzato in conformità con la documentazione (manuale d’uso) messa a disposizione del Licenziatario al momento della consegna in conformità con la Sezione 2 dei presenti termini e condizioni. Il manuale d’uso e l’altra documentazione messa a disposizione dal Licenziante possono essere copiati solo per scopi aziendali interni.

f. Se il Licenziatario non rispetta i presenti termini e condizioni, i diritti concessi non saranno più validi e torneranno direttamente al Licenziante. A tal proposito, il Licenziatario si impegna a cessare immediatamente l’utilizzo dell’oggetto della licenza, a rimuovere tutte le copie installate dell’oggetto della licenza dai propri sistemi e a cancellare qualsiasi copia di backup effettuata. Il Licenziatario dovrà fornire al Licenziante la prova dell’osservanza di tali misure mediante un’assicurazione scritta. La prova può essere fornita anche elettronicamente.

7. Diritto di verifica del Licenziante

Su richiesta e nella misura in cui vi sia un interesse legittimo a farlo, il Licenziatario consentirà al Licenziante, o a una società di revisione nominata dal Licenziante e accettabile per il Licenziatario, di verificare se l’oggetto della licenza viene utilizzato o meno nell’ambito dei diritti qui concessi. Il Licenziatario assisterà il Licenziante nello svolgimento di tale verifica al meglio delle sue possibilità, in particolare fornendo le informazioni richieste e consentendo l’ispezione dei documenti e delle registrazioni pertinenti. Il Licenziante potrà condurre la verifica presso la sede del Licenziatario durante il suo normale orario di lavoro, oppure farla condurre dalla società di revisione che è tenuta al segreto. Il Licenziante annuncerà la verifica in tempo utile e farà in modo che le attività commerciali del Licenziatario vengano compromesse il meno possibile dalle attività in loco. Se la verifica rivela che il Licenziatario utilizza l’oggetto della licenza in misura superiore ai diritti concessi in termini di numero di licenze acquisite e di tipo di utilizzo consentito, il Licenziatario acquisirà senza indugio i diritti necessari a pagamento. Il Licenziante potrà altrimenti far valere i propri diritti. Nel caso in cui il numero di licenze acquisite venga superato o l’oggetto della licenza non venga utilizzato in conformità al contratto, il Licenziatario dovrà sostenere il costo della verifica, compreso il costo dell’incarico alla società di revisione per condurre la verifica.

8. Utilizzo di marchi/nomi/loghi del Licenziatario protetti dal diritto d’autore.

a. Il Licenziante avrà il diritto di indicare il nome del marchio e della società del Licenziatario (compreso l’indirizzo della società, se applicabile) e il logo della società sul proprio sito web alla voce Clienti/Riferimenti, nonché in relazione alla presentazione del portafoglio di servizi, ad esempio in presentazioni e dimostrazioni in PowerPoint e in rapporti stampa, per fare riferimento al rapporto economico congiunto.

b. Il Licenziante assicura che utilizzerà il marchio, la denominazione sociale e il logo aziendale del Licenziatario esclusivamente per gli scopi indicati nel paragrafo precedente. È escluso un uso che vada oltre.

9. Obblighi di collaborazione da parte del Licenziatario

a. Il Licenziatario è responsabile della fornitura dell’ambiente di sistema in conformità con i requisiti, a meno che non sia richiesto nulla di diverso in base a un contratto.

b. Il Licenziatario dovrà informare per iscritto il Licenziante dei rispettivi luoghi di installazione delle copie dell’oggetto della licenza. Ciò vale anche per qualsiasi modifica successiva dei luoghi di installazione.

c. La rimozione di una protezione anticopia o di routine di protezione simili, come una routine di interrogazione del dongle, non è generalmente consentita. Il Licenziatario può rimuovere la protezione anticopia o la routine di protezione solo se questo meccanismo di protezione compromette o impedisce l’uso senza problemi del programma. L’onere della prova della compromissione o dell’impedimento di un utilizzo senza problemi da parte del meccanismo di protezione spetta al Licenziatario. Ciò non pregiudica le disposizioni della Sezione 5.

d. Il Licenziatario si impegna ad adottare le opportune precauzioni per impedire l’accesso non autorizzato da parte di terzi all’oggetto della licenza e alla documentazione. Nel caso in cui vengano forniti supporti dati originali e copie di backup, questi dovranno essere conservati in un luogo protetto dall’accesso non autorizzato di terzi. I dipendenti del Licenziatario dovranno essere espressamente istruiti a rispettare queste disposizioni e le disposizioni della legge tedesca sul copyright.

10. Pagamento

a. Il corrispettivo per la fornitura dell’oggetto della licenza e per la concessione dei diritti d’uso è indicato nell’offerta del Licenziante e sarà fatturato al Licenziatario.

b. Nel caso in cui il software venga noleggiato, la data di scadenza del canone da pagare sarà determinata in base alla lettera d’offerta.

c. Gli importi delle fatture devono essere pagati senza detrazioni entro 14 giorni dalla data della fattura. In caso di mancato pagamento da parte del Licenziatario, l’importo insoluto sarà gravato da un interesse pari a 9 punti percentuali al di sopra del tasso di interesse di base applicabile in quel momento, a condizione che il Licenziatario sia un imprenditore ai sensi della Sezione 14 para. 1 BGB (Codice Civile Tedesco). Ciò non pregiudica la rivendicazione di ulteriori diritti.

d.Se non espressamente concordato diversamente, tutti gli importi indicati sono netti, ossia si applicano più l’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge. Il Concessore di licenza indicherà separatamente nella fattura l’aliquota fiscale e l’importo dell’IVA.

11. I diritti d’autore

a. Tutti i diritti d’uso dell’oggetto della licenza e di parti di esso rimarranno di proprietà del Licenziante o dei suoi licenziatari terzi, a meno che tali diritti non siano espressamente concessi al Licenziatario nei presenti termini e condizioni. I presenti termini e condizioni non daranno al Licenziatario il diritto di utilizzare alcun marchio, logo o nome del Licenziante, né il Licenziatario potrà utilizzare alcun altro marchio che sia ingannevolmente simile ai marchi, ai loghi o ai nomi del Licenziante.

b. In caso di utilizzo di software di terze parti, si fa riferimento al link di terze parti https://www.assyst.info/about/licenses/. In caso di utilizzo di software di terze parti, è necessario rispettare le condizioni di licenza e assicurarne la conformità.

c. Se una persona impiegata dal Licenziatario viola i diritti d’autore del Licenziante, il Licenziatario si impegna a collaborare al meglio delle sue possibilità per chiarire la violazione dei diritti d’autore, in particolare a notificare senza indugio al Licenziante i relativi atti di violazione.

12. Garanzia per difetti materiali nei contratti/parti di contratti da qualificare come contratti di vendita

a. L’oggetto della licenza fornita dal Licenziante corrisponde essenzialmente alla lettera di offerta. Le richieste di garanzia non si applicano in caso di variazioni insignificanti rispetto alla qualità concordata e presunta. Le descrizioni del prodotto e le rappresentazioni nei programmi di prova sono descrizioni delle prestazioni e non garanzie. Nel caso di aggiornamenti, upgrade e nuove versioni, la garanzia è limitata alle innovazioni dell’aggiornamento, dell’upgrade o della nuova versione rispetto alla versione precedente.

b. Se il Licenziatario richiede una prestazione successiva a causa di un difetto, il Licenziante avrà il diritto di scegliere tra la correzione del difetto (“Rettifica”) e la consegna sostitutiva. Se il difetto non può essere eliminato entro un periodo di tempo ragionevole o se il rimedio o la consegna sostitutiva sono considerati falliti per altri motivi, il Licenziatario può, a sua discrezione, ridurre il Canone (abbattimento), recedere dal contratto, chiedere il risarcimento dei danni o il rimborso delle spese sostenute invano ai sensi dell’Articolo 16. La rettifica o la consegna sostitutiva si considererà fallita solo se il Licenziante ha avuto sufficienti opportunità di rettificare o sostituire il difetto senza ottenere il successo desiderato, se la rettifica o la consegna sostitutiva è impossibile, se viene rifiutata o ritardata in modo irragionevole dal Licenziante, se vi sono ragionevoli dubbi sulle prospettive di successo o se è irragionevole per altri motivi. Il recesso dal contratto non esclude il diritto di richiedere il risarcimento dei danni. Il diritto di recesso non si applica in caso di difetti semplicemente insignificanti nell’oggetto della licenza. L’adempimento successivo può avvenire tramite la consegna o l’installazione di una nuova versione del programma o di un work-around.

c. Se il difetto non compromette la funzionalità o lo fa in modo insignificante, il Concessore di licenza avrà il diritto di correggere il difetto fornendo una nuova versione o un aggiornamento nell’ambito della sua pianificazione di versioni, aggiornamenti e upgrade.

d. Il Licenziatario si impegna a ispezionare l’oggetto della licenza senza indugio al momento della ricezione per quanto riguarda i difetti evidenti e a notificare al Licenziante eventuali difetti senza indugio. La notifica dei difetti dovrà essere fornita mediante una descrizione comprensibile dei sintomi dell’errore, per quanto possibile mediante documentazione scritta. Non è esclusa la notifica dei difetti per via elettronica. La notifica dei difetti deve consentire la riproduzione del difetto. Lo stesso vale nel caso in cui il difetto si manifesti in un momento successivo. Ciò non pregiudica gli obblighi di legge del Licenziatario di ispezionare e notificare i difetti.

e. Il periodo di prescrizione per le richieste di garanzia, ad eccezione delle richieste di risarcimento danni, è di 12 mesi. Il periodo di prescrizione decorre dal completamento dell’installazione dell’oggetto della licenza presso la sede del Licenziatario. In caso di fornitura di aggiornamenti, upgrade e nuove versioni, la garanzia per queste parti inizierà in ogni caso al momento della consegna ai sensi dei presenti termini e condizioni (vedi sottosezione 2).

f. Le richieste di risarcimento danni sono soggette alle limitazioni previste dalla Sezione 16.

g. Le modifiche o le estensioni apportate all’oggetto della licenza dal Licenziatario stesso o da terzi renderanno nulli i reclami del Licenziante per i difetti, a meno che il Licenziatario non abbia il diritto di farlo sulla base delle disposizioni di legge o sulla base dei presenti termini e condizioni o sulla base del previo consenso scritto del Licenziante. Il Licenziante non sarà responsabile per i difetti dovuti a un funzionamento improprio da parte del Licenziatario o per i difetti dovuti al fatto che l’oggetto della licenza viene utilizzato in un ambiente hardware e/o software che non soddisfa i requisiti specificati nell’offerta.

h. Qualora le parti contraenti abbiano stipulato un contratto di servizio per la manutenzione e l’assistenza del software, si applicheranno inoltre i termini e le condizioni ivi previsti, in particolare per quanto riguarda i termini per la correzione dei difetti e le misure che il Concessore di licenza deve adottare sulla base del raggruppamento in classi di difetti.

13. Richieste di risarcimento in caso di vizi della proprietà di contratti/parti di contratti da qualificare come contratti di vendita

a. Qualora terzi abbiano diritti sull’oggetto della licenza e facciano valere tali diritti, il Licenziante dovrà, a proprie spese, intraprendere tutte le azioni necessarie per difendere l’oggetto della licenza dai diritti di terzi rivendicati. Il Licenziatario dovrà notificare senza indugio al Licenziante l’affermazione di tali diritti di terzi per iscritto o in forma elettronica.

b. In caso di vizi di proprietà, il Licenziante avrà il diritto, a sua discrezione, di (i) fornire al Licenziatario una possibilità legalmente ineccepibile di utilizzare l’oggetto della licenza o (ii) modificare o sostituire l’oggetto della licenza in modo tale da non violare più i diritti di terzi, a condizione che la funzionalità dell’oggetto della licenza da fornire non ne risulti significativamente compromessa.

c. Se l’adempimento successivo ai sensi della sottosezione b. non avviene entro un ragionevole periodo di tolleranza stabilito dal Licenziatario, quest’ultimo può, a sua discrezione e nel rispetto dei requisiti di legge, recedere dal contratto o esercitare il diritto di ridurre il prezzo di acquisto e chiedere il risarcimento dei danni. Il recesso dal contratto non esclude il diritto di chiedere il risarcimento dei danni.

d. Per gli altri aspetti, i termini e le condizioni di cui alla sottosezione 12, lettere e. e f., si applicano di conseguenza.

14. Garanzia per i difetti in caso di noleggio dell’oggetto della licenza

a. L’oggetto della licenza fornita dal Licenziante corrisponde essenzialmente alla lettera di offerta. I diritti di garanzia non si applicano in caso di compromissione insignificante dell’idoneità all’uso dell’oggetto della licenza.

b. La garanzia del Licenziante è finalizzata a mantenere la qualità contrattualmente concordata dell’oggetto della licenza durante il periodo di locazione e a garantire che nessun diritto di terzi sia in conflitto con l’uso contrattuale dell’oggetto della licenza. I difetti dell’oggetto della licenza, compresi altri documenti, saranno corretti dal Licenziante entro un periodo di tempo ragionevole una volta che il Licenziatario abbia notificato il difetto al Licenziante. Il difetto sarà eliminato a discrezione del Licenziante mediante rettifica gratuita o consegna sostitutiva. Le prestazioni successive potranno essere fornite anche sotto forma di aggiornamenti da scaricare, assistenza telefonica o assistenza tramite accesso remoto.

c. Il Licenziatario concederà al Licenziante l’accesso all’oggetto della licenza tramite telecomunicazioni allo scopo di esaminare e correggere i difetti. Il Licenziatario dovrà stabilire le connessioni necessarie a tale scopo in conformità alle istruzioni del Licenziante.

d. Il Licenziatario non può imporre una riduzione del canone di locazione mediante detrazione dal canone concordato. Ciò non influisce sulle corrispondenti richieste di arricchimento o di risarcimento danni.

e. Il diritto del Licenziatario di recedere per mancata concessione dell’uso ai sensi dell’articolo 543, paragrafo 2, frase 1, n. 1 del BGB è escluso, a meno che la riparazione o la consegna sostitutiva non sia considerata fallita.

15. Durata del noleggio e diritto di recesso in caso di noleggio dell’oggetto della licenza

a. Il periodo di locazione e il diritto di recesso saranno determinati in base alla lettera di offerta.

b. A prescindere da qualsiasi altro diritto, il Licenziante avrà il diritto di risolvere il contratto di noleggio senza preavviso per giusta causa se il Licenziatario viola i termini e le condizioni di cui sopra in modo significativo nonostante un avvertimento scritto, in particolare se il Licenziatario utilizza l’oggetto della licenza oltre il diritto d’uso concesso. Si riterrà che sussista una giusta causa anche nel caso in cui il Licenziatario sia in ritardo nel pagamento del canone applicabile o di una parte sostanziale di esso per due date consecutive o sia in ritardo nel pagamento del canone applicabile in un periodo che si estende per più di due date per un importo pari al canone per due mesi.

c. In caso di risoluzione, il Licenziatario dovrà, senza indugio, cessare di utilizzare l’oggetto della licenza e rimuovere tutte le copie installate dell’oggetto della licenza dal proprio hardware. Su richiesta del Licenziante, le copie di backup realizzate dovranno essere restituite senza indugio o distrutte, a discrezione del Licenziante. In caso di distruzione, il Licenziatario dovrà assicurare per iscritto al Licenziante che le copie di backup sono state distrutte. A tale proposito, non è esclusa la forma elettronica.

16. Responsabilità, danni compensativi

a. Il Licenziante sarà responsabile solo in conformità ai seguenti termini e condizioni:

(1) Il Licenziante sarà responsabile senza limitazioni per i danni causati intenzionalmente o per grave negligenza dal Licenziante, dai suoi rappresentanti legali o dipendenti esecutivi, nonché per i danni causati intenzionalmente da altri agenti ausiliari. Per quanto riguarda la negligenza grave di altri agenti ausiliari, la responsabilità sarà determinata in base alle disposizioni per la negligenza minore di cui al punto (5).

(2) Il Concessore di licenza sarà responsabile senza limitazioni per i danni causati intenzionalmente o per negligenza dal Concessore di licenza, dai suoi rappresentanti legali o dai suoi agenti vicari, derivanti da perdita di vite umane, lesioni fisiche o effetti dannosi per la salute.

(3) Il Concessore di licenza sarà responsabile nella misura di qualsiasi garanzia fornita dal Concessore di licenza e per i danni dovuti alla mancanza di una caratteristica garantita.

(4) Il Licenziante sarà responsabile per i danni da responsabilità del prodotto in conformità alle disposizioni della legge tedesca sulla responsabilità del prodotto.

(5) Il Concessore di licenza sarà responsabile dei danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali (obblighi cardinali) da parte del Concessore di licenza, dei suoi rappresentanti legali o agenti vicari. Per obblighi cardinali si intendono gli obblighi essenziali che costituiscono la base del contratto, che sono stati determinanti per la conclusione del contratto e sul cui adempimento il Licenziatario può fare affidamento. Se il Licenziante viola tali obblighi cardinali per negligenza lieve, l’importo della responsabilità sarà limitato al danno prevedibile e tipico in base alla natura della transazione in questione.

b. Il Licenziante sarà responsabile per la perdita di dati solo fino all’importo che sarebbe stato sostenuto per ripristinare i dati se fosse stato effettuato un backup adeguato e regolare.

c. Qualsiasi ulteriore responsabilità da parte del Concessore di licenza è esclusa nel merito. La responsabilità incolpevole del Concessore di licenza per i difetti già esistenti al momento della stipula del contratto ai sensi dell’articolo 536 a para. 1 BGB è, in particolare, espressamente esclusa in caso di noleggio dell’oggetto della licenza, a meno che non siano soddisfatti i requisiti di cui al comma 16, lettera a.

17. Clausola di segretezza

a. Il Licenziatario si impegna a mantenere segrete le informazioni riservate e a non divulgarle a terzi.

b. Le informazioni riservate sono quelle rese disponibili al Licenziatario nel corso dell’esecuzione del rapporto contrattuale e riguardano il contenuto della lettera d’offerta, il codice oggetto e qualsiasi documento reso disponibile al Licenziatario in relazione all’uso dell’oggetto della licenza in forma cartacea o elettronica. Le restanti conoscenze del Licenziatario non rientrano nel concetto di informazioni riservate.

c. L’obbligo di riservatezza termina nel caso di contratti in base ai quali l’oggetto della licenza viene trasferito in modo permanente al momento della rivendita dell’oggetto della licenza.

d. In caso di cessione dell’oggetto della licenza nell’ambito del noleggio dell’oggetto della licenza, l’obbligo di riservatezza continuerà ad applicarsi dopo la fine del contratto fino alla scadenza di due anni.

e. Il Licenziatario si impegna a garantire la riservatezza nei rapporti con i terzi, compresi i dipendenti della sua azienda.

18. Disposizioni finali

a. Le modifiche o le informazioni supplementari relative ai presenti termini e condizioni sono soggette alla forma scritta per essere considerate efficaci. Ciò vale anche per qualsiasi modifica del requisito della forma scritta, a meno che non si applichi un accordo individuale ai sensi della Sezione 305 b BGB.

b. Nel caso in cui i termini e le condizioni del presente documento, o i termini e le condizioni ivi inclusi in futuro, siano totalmente o parzialmente invalidi e/o inapplicabili e/o perdano successivamente la loro validità legale e/o applicabilità, ciò non pregiudicherà la validità dei restanti termini e condizioni. Lo stesso vale se dovesse risultare evidente che il contratto o le presenti disposizioni contengono un’omissione. Le parti contraenti cercheranno di concordare una disposizione appropriata in sostituzione delle disposizioni non valide e/o non applicabili o per colmare le omissioni che, per quanto legalmente possibile, si avvicini il più possibile a ciò che le parti contraenti avrebbero inteso se avessero considerato il punto al momento della conclusione del contratto o della successiva inclusione di un termine o di una condizione.

c. Il presente contratto è soggetto esclusivamente alle leggi della Repubblica Federale di Germania, ad eccezione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili dell’11 aprile 1980.

d. Le parti contraenti sono consapevoli che l’oggetto della licenza può essere soggetto a restrizioni all’esportazione e all’importazione. In particolare, possono essere applicati requisiti di licenza o l’uso dell’oggetto della licenza o delle tecnologie correlate può essere soggetto a restrizioni all’estero. Il Licenziatario dovrà rispettare le normative applicabili in materia di controllo delle esportazioni e delle importazioni della Repubblica Federale di Germania, dell’Unione Europea e degli Stati Uniti d’America, nonché tutte le altre normative pertinenti. L’esecuzione del contratto da parte del Licenziante è soggetta alla condizione che nessun ostacolo basato sulle normative nazionali e internazionali in materia di esportazione e importazione o nessun’altra disposizione di legge ne impedisca l’esecuzione.

e. Le parti contraenti concordano che la sede legale del Concessore di licenza sarà il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti da o in relazione al contratto stipulato dalle parti contraenti, a condizione che il Concessionario sia un commerciante ai sensi del Codice commerciale tedesco, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico o che il Concessionario non abbia un foro generale nella Repubblica Federale di Germania al momento dell’azione legale. Tuttavia, il Licenziante avrà anche il diritto di intentare un’azione in qualsiasi altro foro competente ammissibile.

f. Tutti gli allegati indicati nei presenti Termini e Condizioni di licenza software sono parte integrante del contratto. Questi possono essere consultati sul sito web https://www.assyst.info/about/conditions/ e possono essere scaricati nella versione attualmente in vigore.

g. La compensazione e l’affermazione di un diritto di ritenzione da parte del Licenziatario saranno consentite solo per mezzo di crediti non contestati e/o legalmente accertati, a meno che tali crediti non derivino dai diritti e dagli obblighi reciproci del contratto concluso dalle parti.

Programma Condizioni di licenza Oracle

Stato: Luglio 2023

Le presenti Condizioni per l’Utente Finale regolano i diritti e le responsabilità tra Lei (Utente Finale), noi (Assyst) e Oracle Deutschland B.V. & Co.KG (Oracle) in relazione ai Prodotti Software Oracle da Lei acquistati (denominati Programma o Programmi).

1. L’uso dei Programmi è limitato alla persona fisica o giuridica che ha sottoscritto il Contratto di Licenza con l’Utente Finale.

2. L’uso dei Programmi è limitato all’ambito del Pacchetto applicativo e alle operazioni commerciali interne dell’Utente finale. L’Utente Finale ha il diritto di consentire ad agenti o appaltatori (inclusi, a titolo esemplificativo, gli outsourcer) di utilizzare il Pacchetto Applicazioni per conto dell’Utente Finale per le operazioni commerciali interne dell’Utente Finale come sopra descritto, nel rispetto dei termini del Contratto di Licenza con l’Utente Finale. Per un Pacchetto applicativo che include Programmi specificamente progettati per facilitare le interazioni tra l’Utente finale e i suoi clienti e fornitori, l’Utente finale ha il diritto di consentire ai propri clienti e fornitori di utilizzare il Pacchetto applicativo per favorire tali interazioni, nel rispetto del Contratto di licenza con l’Utente finale. L’Utente Finale è responsabile dell’uso del Pacchetto Applicazioni da parte dei suoi agenti, appaltatori, outsourcer, clienti e fornitori e del rispetto del Contratto di Licenza con l’Utente Finale.

3. Oracle o i suoi licenziatari mantengono tutti i diritti di proprietà e di proprietà intellettuale sui Programmi.

4. L’Utente finale non ha il diritto di cedere, dare o trasferire i Programmi e/o i Servizi ordinati o un interesse in essi ad un’altra persona fisica o giuridica (nel caso in cui l’Utente finale conceda un interesse di sicurezza nei Programmi e/o nei Servizi, la parte garantita non ha il diritto di utilizzare o trasferire i Programmi e/o i Servizi).

5. Non è consentito (a) utilizzare i Programmi per il noleggio, la multiproprietà, il servizio di abbonamento, l’hosting o l’outsourcing, (b) rimuovere o modificare qualsiasi marchio del Programma o qualsiasi avviso dei diritti di proprietà di Oracle o dei suoi licenziatari, (c) rendere i Programmi disponibili in qualsiasi modo a terzi per l’utilizzo nelle operazioni commerciali di questi ultimi (a meno che tale accesso non sia espressamente consentito per la licenza specifica del Programma); e (d) trasferire la proprietà dei Programmi all’Utente finale o a qualsiasi altra parte.

6. Non sono consentiti: il reverse engineering (a meno che non sia richiesto dalla legge per l’interoperabilità), il disassemblaggio o la decompilazione dei Programmi (il divieto di cui sopra include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’esame delle strutture di dati o di materiali simili prodotti dai programmi) e la duplicazione dei Programmi, ad eccezione di un numero sufficiente di copie di ciascun Programma per l’uso concesso in licenza all’Utente Finale e di una copia di ciascun supporto del Programma.

7. Nella misura consentita dalla legge applicabile, Oracle declina ogni responsabilità per (a) qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, speciale, punitivo o consequenziale e (b) qualsiasi perdita di profitti, ricavi, dati o utilizzo di dati, derivanti dall’uso dei Programmi.

8. L’Utente finale è tenuto, alla scadenza del Contratto, a interrompere l’uso e a distruggere o restituire ad Assyst tutte le copie dei Programmi e della Documentazione.

9. È vietata la pubblicazione dei risultati dei test di benchmark eseguiti sui Programmi.

10. L’Utente finale è tenuto a rispettare pienamente tutte le leggi e i regolamenti sull’esportazione degli Stati Uniti e le altre leggi applicabili in materia di esportazione e importazione per garantire che né i Programmi, né qualsiasi prodotto diretto degli stessi, siano esportati, direttamente o indirettamente, in violazione delle leggi applicabili.

11. I Programmi sono soggetti a una licenza limitata e possono essere utilizzati solo in combinazione con il Pacchetto Applicazioni.

12. Oracle non è obbligata ad adempiere ad alcun obbligo o ad assumere alcuna responsabilità che non sia stata precedentemente concordata tra Assyst e Oracle.

13. Assyst ha il diritto di verificare l’uso dei Programmi da parte dell’Utente Finale e di richiedere all’Utente Finale di fornire ragionevole assistenza e accesso alle informazioni nel corso di tale verifica e Assyst è autorizzata a riferire i risultati della verifica a Oracle o a cedere a Oracle il diritto di verificare l’uso dei Programmi da parte dell’Utente Finale. Nel caso in cui Assyst ceda il proprio diritto di verifica a Oracle, quest’ultima non sarà responsabile dei costi sostenuti da Assyst o dall’Utente Finale per collaborare alla verifica.

14. Oracle è designata come terza parte beneficiaria del Contratto di Licenza con l’Utente Finale.

15. Alcuni Programmi possono includere codice sorgente che Oracle può fornire come parte della spedizione standard di tali Programmi. Tale codice sorgente sarà disciplinato dai termini del Contratto di licenza con l’utente finale.

16. La tecnologia di terze parti che potrebbe essere appropriata o necessaria per l’utilizzo con alcuni Programmi Oracle è specificata nella documentazione del Pacchetto Applicativo o come altrimenti comunicato da Assyst. Tale tecnologia di terze parti è concessa in licenza all’Utente Finale solo per l’uso con il Pacchetto Applicativo secondo i termini del Contratto di Licenza di terze parti specificato nella documentazione del Pacchetto Applicativo o come altrimenti comunicato da Assyst e non secondo i termini del Contratto di Licenza dell’Utente Finale.

Condizioni di licenza per l’affitto di un Modello StandardBundle e di componenti aggiuntivi della società verce GmbH

Stand: Juli 2023

Preambolo

VERCE sviluppa modelli virtuali che possono essere utilizzati, tra l’altro, nell’industria della moda. Questi modelli virtuali sono inizialmente disponibili sotto forma di un complesso insieme di dati sotto forma di file. Implementando i modelli in un software, possono essere utilizzati, tra le altre cose, per simulare gli abiti e rappresentarli in modo realistico. Successivamente, è possibile creare rendering e foto che possono essere utilizzate per scopi di comunicazione. I modelli utilizzati in questo modo con i software sono chiamati anche avatar o personaggi.

1. Oggetto del contratto

1.1 L’oggetto del contratto è il trasferimento per un periodo di tempo limitato di un ModelBundle e di eventuali add-on, composto da un Modello Base non esclusivo e da un TwinModel® non esclusivo con forma del corpo e dimensioni identiche. Un Modello di Forma non esclusivo può essere aggiunto facoltativamente come componente aggiuntivo.

1.2 Il BaseModel e lo ShapeModel possono essere caricati dal licenziatario come dati 3D in un software 3D compatibile e utilizzati, ad esempio, per la simulazione della moda. Il licenziatario può utilizzare il TwinModel® per creare visualizzazioni fotorealistiche.

2. Consegna e installazione

2.1 Il ModelBundle viene fornito al licenziatario come set di dati da scaricare.

2.2 L’installazione/implementazione del ModelBundle è a cura del licenziatario.

3. Pagamento

3.1 Il licenziatario pagherà un canone annuale per la fornitura del ModelBundle in conformità con l’offerta alle scadenze di pagamento concordate.

3.2 Tutti gli onorari si intendono al netto dell’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge.

4. Concessione di diritti d’uso

4.1 Per la durata del presente contratto di licenza, al licenziatario sarà concesso il diritto geograficamente illimitato, semplice e non trasferibile di utilizzare il ModelBundle e qualsiasi componente aggiuntivo all’interno della propria azienda e di tutte le aziende in cui detiene una partecipazione di maggioranza, vale a dire più del 50% delle azioni (di seguito: “Licenza di marchio”). In particolare, il Licenziatario può copiare il Modello Base e il Modello Forma opzionale su un numero illimitato di computer di sua proprietà o controllati. Il licenziatario non è autorizzato ad apportare modifiche o adattamenti al BaseModel, al TwinModel®, allo ShapeModel e ai componenti aggiuntivi forniti. I dati possono essere utilizzati nella forma fornita solo per visualizzare abiti e accessori del licenziatario e per produrre rendering o immagini con i modelli forniti.

4.2 Se il licenziatario desidera utilizzare il ModelBundle per terzi, ossia per società di cui non detiene la maggioranza, come ad esempio fornitori di servizi esterni o fornitori, dovrà richiedere una licenza aggiuntiva per ogni terzo che desidera utilizzare il ModelBundle. In questo caso, il licenziatario può acquistare una cosiddetta licenza aziendale per ogni terza parte nominata. La licenza aziendale autorizza il licenziatario a mettere il ModelBundle a disposizione del terzo nominato per l’uso esclusivo nell’azienda di quest’ultimo; i diritti di utilizzo devono essere limitati in conformità al presente contratto nei confronti del terzo e quest’ultimo deve essere obbligato a mantenere la riservatezza nella stessa misura del licenziatario nel presente contratto. Il licenziatario sarà responsabile nei confronti del licenziante per qualsiasi violazione dei diritti di utilizzo e degli obblighi di riservatezza assunti dalla terza parte.

4.3 Il licenziatario ha il diritto di riprodurre, distribuire e rendere pubbliche le visualizzazioni del ModelBundle, ossia le immagini del BaseModel, del TwinModel® e dello ShapeModel opzionale, in particolare di utilizzarle in cataloghi, siti web e social media. Il licenziatario si impegna a trattare con cura le visualizzazioni da lui pubblicate e ad astenersi da pubblicazioni contenenti visualizzazioni del ModelBundle con i seguenti contenuti:

  • Contenuti punibili per legge (in particolare incitamento al popolo, insulto, calunnia, minaccia).
  • Contenuti considerati pornografici, volgari, osceni, molesti o altrimenti discutibili.
  • Rappresentazioni non obiettive e non veritiere.
  • Contenuti anticostituzionali, estremisti, razzisti o xenofobi o provenienti da gruppi vietati.
  • Contenuti che violano i diritti di terzi (in particolare diritti personali, diritti d’autore, diritti di marchio, diritti di brevetto o altri diritti di terzi).

4.4 Nella misura in cui al Licenziatario viene concesso il diritto di utilizzare gli Avatar sui canali di social media, ciò non include espressamente l’autorità di gestire un canale di social media con il rispettivo nome dell’Avatar del ModelBundle, ossia di suggerire agli utenti che il rispettivo Avatar con il nome (ad esempio, “Ava”) gestisce questo canale come influencer virtuale. Questo tipo di utilizzo è riservato solo a VERCE.

4.5 Il diritto di modificare il ModelBundle è limitato, per il periodo di noleggio della licenza del marchio, al mantenimento o al ripristino delle funzionalità concordate del ModelBundle. È esclusa qualsiasi modifica/conversione dei dati 3D e la modifica della topologia e della forma/aspetto tramite software come ZBrush, Blender, Maya, Substance, Mari, ecc.

4.6 Al licenziatario non è concesso alcun ulteriore diritto di utilizzo del ModelBundle.

5. Violazioni di proprietà

5.1 Il licenziante indennizzerà il licenziatario a proprie spese da tutte le rivendicazioni di terzi per violazioni di diritti di proprietà di cui il licenziante è responsabile. Il licenziatario dovrà informare senza indugio il licenziante di qualsiasi rivendicazione avanzata da terzi. Se il licenziatario non informa immediatamente il licenziante delle rivendicazioni avanzate, tale diritto di indennizzo decade.

5.2 In caso di violazione di un diritto di proprietà intellettuale, il licenziante potrà – senza pregiudicare eventuali richieste di risarcimento danni da parte del licenziatario – a propria discrezione e a proprie spese, in relazione alla proprietà interessata:

a) previa consultazione con il licenziatario, apportare modifiche che, pur salvaguardando gli interessi del licenziatario, garantiscano che non vi sia più alcuna violazione di un diritto di proprietà intellettuale; oppure

b) acquisire i diritti d’uso necessari per il licenziatario.

6. Termine e risoluzione

6.1 Il ModelBundle sarà inizialmente fornito per un periodo di tempo determinato in conformità all’offerta. Il contratto sarà automaticamente prorogato di un altro anno se non viene disdetto prima. Il contratto può essere risolto per iscritto da ciascuna delle parti con un preavviso di tre mesi rispetto alla fine del periodo contrattuale in corso. Gli altri diritti di risoluzione previsti dal presente contratto rimarranno inalterati.

6.2 In caso di modifiche e/o estensioni del ModelBundle e di qualsiasi componente aggiuntivo, la durata di tutte le licenze inizierà nuovamente.

6.3 La risoluzione per giusta causa rimane inalterata. La giusta causa che giustifica la risoluzione sussiste in particolare se il licenziatario viola i diritti d’uso del licenziante utilizzando il ModelBundle oltre l’ambito consentito dal presente contratto e non pone rimedio alla violazione entro un periodo di tempo ragionevole a seguito di un avvertimento da parte del Licenziante. La risoluzione deve avvenire in forma testuale (lettera, e-mail).

6.4 Dopo la cessazione o un’altra interruzione della licenza del marchio, il licenziatario sarà obbligato a cancellare completamente lo ShapeModel e il TwinModel® ricevuti con la licenza del marchio, in particolare a rimuovere tutte le copie installate dai suoi computer e a distruggere le copie di backup eventualmente create. Potrà continuare a utilizzare le visualizzazioni già create.

6.5 Per il BaseModel, il licenziante concede al licenziatario, anche per il periodo successivo alla cessazione, il diritto semplice, temporalmente e spazialmente illimitato e non trasferibile di utilizzare il BaseModel all’interno della propria azienda e di tutte le aziende in cui detiene una partecipazione di maggioranza (ossia, più del 50% delle azioni). In particolare, il licenziatario può copiare BaseModel su un numero illimitato di computer di sua proprietà o controllati dal licenziatario. Inoltre, il licenziatario può rendere disponibile BaseModel a siti di produzione o fornitori esterni.

7. Responsabilità per difetti di qualità e titolo

7.1 I dati tecnici, le specifiche e i dati sulle prestazioni contenuti in dichiarazioni pubbliche, in particolare nel materiale pubblicitario, non sono dati di qualità. La funzionalità del ModelBundle è inizialmente finalizzata all’utilizzo del software descritto nell’offerta e negli accordi supplementari stipulati a questo proposito. A parte ciò, il ModelBundle deve essere adatto all’uso previsto dal presente Contratto e deve avere una qualità che è consueta per gli avatar 3D dello stesso tipo.

7.2 Il licenziante fornirà e manterrà il ModelBundle in condizioni idonee all’uso previsto dal contratto. L’obbligo di manutenzione non comprende l’adattamento del ModelBundle alle mutate condizioni d’uso e agli sviluppi tecnici e funzionali, come ad esempio le modifiche all’ambiente informatico, in particolare le modifiche all’hardware, al sistema operativo o al software 3D del Cliente, l’adattamento all’ambito funzionale di prodotti concorrenti o la compatibilità con nuovi formati di dati.

7.3 È esclusa la responsabilità per danni, indipendentemente dalla colpa, per difetti già presenti al momento della conclusione del contratto.

7.4 Il licenziatario dovrà supportare il licenziante nella determinazione e nell’eliminazione del difetto e dovrà consentire immediatamente l’accesso ai documenti da cui risultano le circostanze più dettagliate del verificarsi del difetto.

8. Responsabilità per altri aspetti

8.1 Il licenziante sarà responsabile senza limitazioni:

  • In caso di dolo, intenzionalità o grave negligenza.
  • Per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute.
  • In conformità alle disposizioni della legge sulla responsabilità dei prodotti.
  • Nella misura di una garanzia assunta dal licenziante.

8.2 In caso di violazione per negligenza lieve di un obbligo contrattuale sostanziale (obbligo cardinale), il cui adempimento è un prerequisito per la corretta esecuzione del contratto e sulla cui osservanza il cliente può regolarmente fare affidamento, la responsabilità del licenziante sarà limitata all’importo del danno prevedibile e tipico in considerazione della natura della transazione in questione.

8.3 La responsabilità della garanzia per difetti iniziali nascosti è esclusa. Il licenziante non è a conoscenza di tali difetti.

8.4 Il licenziante non avrà altre responsabilità oltre a quelle previste nelle sezioni 8.1, 8.2 e 8.3.

8.5 Le limitazioni di responsabilità di cui sopra si applicano anche alla responsabilità personale dei dipendenti, rappresentanti, agenti vicari e organi del licenziante.

9. Altri: clausola di rescissione, foro competente, linguaggio del contratto

9.1 Qualora singole disposizioni del presente contratto siano o diventino invalide in tutto o in parte, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Le Parti concordano sin d’ora che la disposizione non valida sarà sostituita da una disposizione valida che si avvicini il più possibile allo scopo economico della disposizione non valida. Lo stesso vale per eventuali lacune dell’accordo.

9.2 Non sono previsti accordi accessori al presente contratto. Modifiche e integrazioni al presente contratto devono essere effettuate per iscritto. Questo requisito formale può essere derogato solo tramite accordo scritto.

9.3 Si applica la legge della Repubblica Federale di Germania.

9.4 Il foro competente esclusivo per tutte le controversie legali derivanti da o connesse al presente contratto sarà la sede legale del contraente. Tuttavia, il contraente avrà anche il diritto di intentare un’azione legale presso il foro generale del cliente.

9.5 La lingua del contratto è l’inglese. Se le parti utilizzano anche un’altra lingua, la formulazione inglese prevarrà ai sensi del contratto. Qualsiasi traduzione esistente del contratto servirà solo a migliorare la comprensione delle parti contraenti di lingua straniera e a fini di interpretazione.

Termini di licenza del software

Stato: Luglio 2023

I seguenti termini di licenza software (“Termini”) si applicano alle offerte e agli altri contratti per il software e i servizi Style3D. Oltre a questi termini, ai rispettivi software e servizi si applicano ulteriori disposizioni, che vengono comunicate e devono essere accettate al momento della conclusione del contratto e visualizzate durante il processo di installazione. Il Licenziatario è tenuto a comunicare i termini anche ai propri dipendenti ed è obbligato a garantire che l’utente del sistema rispetti i presenti Termini di licenza software e i termini aggiuntivi. Nel caso in cui i presenti Termini di Licenza Software e le ulteriori disposizioni prevedano disposizioni diverse in merito allo stesso argomento, prevarranno le disposizioni dei presenti Termini di Licenza Software, a meno che non esista un accordo individuale.

Articolo 1 Ambito di applicazione dei Termini e oggetto della presente informativa

1.1 I Termini regolano l’uso della licenza del software Style3D e dei servizi (se applicabili) acquistati dal Licenziatario.

1.2 Il software Style3D comprende “Style3D Cloud”, “Style3D Studio”, “Style3D Fabric” e altri prodotti software Style3D (il link URL è: www.style3d.com, studio.style3d.com, fabric.style3d.com, di seguito denominato “il Sistema”).

1.3 Il Licenziante e il Licenziatario sono anche definiti “parti contraenti” o “parti”.

Articolo 2 Consegna/Installazione del Sistema

2.1 Dopo l’acquisto di una licenza, il Licenziante aprirà un account in base alle informazioni sull’account registrate dal Licenziatario nel Sistema. Il Licenziatario deve accettare i Termini di servizio (https://studio.style3d.com/term/service; https://fabric.style3d.com/term/service) durante il processo di prima registrazione, che sono allegati all’Allegato 1 e costituiscono parte integrante dei presenti Termini.

2.2 Il Licenziatario può accedere con i dati del proprio account ai siti web sopra indicati, elencati all’art. 1.2, utilizzare il Sistema, scaricare il pacchetto di installazione del Sistema, installarlo ed effettuare il login per utilizzarlo come richiesto. 1.2, utilizzare il Sistema, scaricare il pacchetto di installazione del Sistema, installarlo e accedere all’utilizzo come richiesto.

Articolo 3 Convenzioni d’uso del software

3.1 Il Licenziatario avrà il diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il Sistema e i relativi servizi entro la durata della licenza acquistata specificata nel contratto/lettera d’offerta.

3.2 Il Licenziatario dovrà utilizzare il Sistema in modo legale e non dovrà utilizzare il Sistema per infrangere o violare le leggi e le norme applicabili al contratto e all’utilizzo del Sistema e non dovrà violare lo scopo del contratto e i presenti termini. In caso contrario, il Licenziante avrà il diritto di interrompere unilateralmente la licenza del Licenziatario per il Sistema. Il Licenziante non è tenuto a rimborsare le tariffe pagate dal Licenziatario in caso di risoluzione straordinaria del contratto per giusta causa. La responsabilità del Licenziante si basa sull’Articolo 9.

3.3 Senza la preventiva autorizzazione scritta (anche in forma elettronica) del Licenziante, il Licenziatario non potrà trasferire, concedere o consentire l’uso del Sistema e dell’account corrispondente a terzi con qualsiasi mezzo a pagamento o gratuito. In caso contrario, si riterrà che il Licenziatario abbia violato gravemente il contratto e il Licenziante avrà il diritto di interrompere l’utilizzo del Sistema da parte del Licenziatario e non sarà tenuto a rimborsare le tariffe già pagate dal Licenziatario. Il Licenziatario dovrà risarcire il Licenziante per tutte le perdite e i danni causati. La responsabilità del Licenziante si basa sull’Articolo 9.

3.4 Il Licenziatario accetta che il Licenziante si riserva il diritto di modificare l’indirizzo del servizio, l’aggiornamento tecnologico o funzionale, i parametri dei dati e l’utilizzo del Sistema. Il Licenziatario è consapevole del fatto che la suddetta modifica potrebbe causare la temporanea impossibilità di utilizzare normalmente il Sistema. Se il Licenziatario non è in grado di utilizzare il Sistema come conseguenza, il Licenziante recupererà il tempo corrispondente in base alla durata della licenza originale, se il Licenziatario ha precedentemente notificato al Licenziante per iscritto (è possibile utilizzare la forma elettronica) senza indebiti ritardi l’esistenza e la durata dell’impossibilità temporanea di utilizzo a causa dell’adeguamento. In tal caso, questo sarà l’unico ed esclusivo diritto del Licenziatario. Qualsiasi altro diritto, ad esempio danni o reclami basati su tali circostanze, sarà escluso.

3.5 Il Sistema può essere installato, utilizzato, visualizzato ed eseguito su uno o più computer, terminali o workstation. In genere il Sistema viene eseguito su uno o più server e più computer client. Il Sistema non può essere utilizzato su due o più dispositivi contemporaneamente.

Articolo 4 Proprietà intellettuale

4.1 Il Sistema e i diritti d’autore, i brevetti, i segreti commerciali e gli altri diritti di proprietà intellettuale, nonché il diritto di applicazione e i relativi diritti e interessi legittimi (di seguito denominati “proprietà intellettuale”) del codice sorgente del Sistema, del codice oggetto, di tutte le informazioni, dei dati e dei documenti contenuti nel Sistema appartengono tutti al Licenziante e il Licenziatario potrà utilizzare il Sistema solo in conformità alle presenti Condizioni. Senza il preventivo consenso scritto (anche in forma elettronica) del Licenziante, il Licenziatario non potrà concedere in licenza, autorizzare o trasferire a terzi i diritti di proprietà intellettuale relativi al Sistema. Senza il previo consenso scritto (in forma elettronica) del Licenziante, il Licenziatario non potrà tradurre, decomporre, modificare, disassemblare, decodificare o tentare in altro modo di esportare il codice sorgente del programma del Sistema, in tutto o in parte; né copiare, imitare, sviluppare arbitrariamente, aggiornare, manomettere il Sistema senza autorizzazione; né scrivere o sviluppare software derivati, prodotti derivati o altro software sulla base del Sistema, a meno che non sia diversamente previsto dall’Articolo 5. Il Licenziatario non dovrà compiere alcun atto che possa causare una violazione dei diritti di proprietà intellettuale del Sistema.

4.2 Se il Licenziatario scopre che terzi violano o possono violare i diritti di proprietà intellettuale del Licenziante, dovrà immediatamente informare il Licenziante per iscritto (è possibile utilizzare la forma elettronica) e assistere il Licenziante per bloccare tempestivamente tali violazioni di terzi, ottenere le prove pertinenti e richiedere un risarcimento per la violazione.

4.3 I diritti di proprietà intellettuale di tutti i contenuti generati dal Licenziatario utilizzando il sistema, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, immagini, video, disegni di progettazione, animazioni 3D e altri beni digitali, appartengono al Licenziatario.

4.4 Il Licenziante avrà il diritto di indicare il nome del marchio e della società del Licenziatario (compreso l’indirizzo della società, se applicabile) e il logo della società sul proprio sito web alla voce Clienti/Riferimenti, nonché in relazione alla presentazione del portafoglio di servizi, ad esempio in presentazioni e dimostrazioni in PowerPoint e in rapporti stampa, per fare riferimento al rapporto economico congiunto.

4.5 Il Licenziante assicura che utilizzerà il marchio, la denominazione sociale e il logo aziendale del Licenziatario esclusivamente per gli scopi indicati nel paragrafo precedente. È escluso un uso che vada oltre.

Articolo 5 Diritti e obblighi del Licenziatario

5.1 È esclusa la decompilazione senza previo consenso scritto (è possibile anche in forma elettronica) da parte del Licenziante se non si intende duplicare il codice o tradurre la forma del codice al fine di ottenere le informazioni necessarie per stabilire l’interoperabilità di un programma per computer creato in modo indipendente con altri programmi. In questo caso si applicano ulteriori requisiti:

5.1.1 gli atti sono eseguiti dal Licenziatario o da un’altra persona autorizzata a utilizzare una copia del programma o per suo conto da una persona autorizzata a farlo;

5.1.2 le informazioni necessarie per stabilire l’interoperabilità non sono ancora state rese prontamente disponibili alle persone di cui al punto 5.1.1;

5.1.3 le azioni sono limitate alle parti del programma originale necessarie per stabilire l’interoperabilità.

5.2 La modifica del Sistema può avvenire solo se è necessaria per l’uso previsto del Sistema, compresa la correzione di errori.

5.3 Qualsiasi riproduzione del Sistema può essere effettuata solo se necessaria per l’uso previsto del Sistema, compresa la correzione di errori.

5.4 Il Licenziatario può effettuare una copia di backup se ciò è necessario per un uso futuro del Sistema. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere l’avviso di copyright del supporto dati originale. Le note di copyright non possono essere cancellate, modificate o soppresse. Le copie di backup possono essere utilizzate esclusivamente per scopi di archiviazione e non possono essere consegnate o rese accessibili a terzi.

5.5 Al Licenziatario è vietato trasferire a terzi la copia del programma del Sistema che gli è stata consegnata o vendere, prestare, affittare o altrimenti concedere in sublicenza il Sistema, riprodurre pubblicamente il Sistema o renderlo disponibile a terzi in qualsiasi altro modo. Se si scopre che il Sistema viene utilizzato da un utente che non ha il diritto di utilizzare l’account di licenza, il Licenziante si riserva il diritto di risolvere il contratto con il Licenziatario e di conseguenza di sospendere o ritirare l’account di licenza, a condizione che il Licenziatario non corregga la situazione dopo sette giorni dalla notifica del Licenziante.

5.6 Il Licenziatario si impegna ad adottare le opportune precauzioni per evitare l’accesso non autorizzato di terzi al Sistema. Se vengono forniti supporti dati originali e copie di backup, questi devono essere conservati in un luogo protetto dall’accesso non autorizzato di terzi. I dipendenti del Licenziatario dovranno essere espressamente istruiti a rispettare queste disposizioni. Il Licenziatario deve notificare immediatamente al Licenziante qualsiasi uso non autorizzato del Sistema.

5.7 Salvo quanto diversamente previsto dall’Articolo 5.1 e dall’Articolo 5.4, è vietato il reverse engineering, l’assemblaggio, la compilazione o il tentativo di decifrare o esportare il codice sorgente del Sistema attraverso il Licenziatario senza il previo consenso scritto (possibilmente in forma elettronica) del Licenziante.

5.8 La rimozione di una protezione anticopia o di routine di protezione simili non è generalmente consentita. Il Licenziatario può rimuovere la protezione anticopia o la routine di protezione solo se tale meccanismo di protezione compromette o impedisce l’uso senza problemi del Sistema. L’onere della prova della compromissione o dell’impedimento di un utilizzo senza problemi da parte del meccanismo di protezione spetta al Licenziatario.

5.9 Il Licenziatario non utilizzerà il Sistema per pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violino i diritti di proprietà intellettuale, i segreti commerciali o altri diritti e interessi legittimi del Licenziante.

5.10 Il Licenziatario non pubblicherà, trasmetterà, distribuirà o memorizzerà contenuti che violino qualsiasi legge nazionale o mettano in pericolo la sicurezza nazionale, l’unità, la stabilità sociale, l’ordine pubblico o la moralità, o qualsiasi contenuto inappropriato, offensivo o diffamatorio, osceno, violento, discriminatorio e qualsiasi contenuto che violi qualsiasi legge, regolamento o politica nazionale o qualsiasi credo religioso.

5.11 Il Licenziatario non dovrà mettere in atto alcun comportamento che metta a rischio la sicurezza informatica, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo: l’utilizzo di dati non autorizzati o l’accesso a server/account non autorizzati; l’accesso a una rete pubblica o al sistema informatico di un’altra persona senza autorizzazione e l’eliminazione, la modifica o l’aggiunta di informazioni memorizzate; il tentativo di sondare, scansionare o testare le vulnerabilità del Sistema o del Sito web senza autorizzazione, o comunque l’esecuzione di atti che minano la sicurezza informatica; tentare di interferire o interrompere il normale funzionamento del Sistema o del Sito web, diffondere intenzionalmente programmi maligni o virus e altri atti che interrompono e interferiscono con i normali servizi informativi di rete; oppure falsificare i nomi dei pacchetti TCP/IP o i nomi parziali;

5.12 Il Licenziatario non potrà accedere o utilizzare il Sistema tramite software o sistemi di terze parti non sviluppati, approvati o concessi in licenza dal Licenziante, né tramite software plug-in o add-on non sviluppati, approvati o concessi in licenza dal Licenziante.

Articolo 6 Diritti e obblighi del Licenziante

6.1 Il Concessore di licenza spiegherà al Licenziatario le funzioni del Sistema attraverso corsi di formazione online o domande e risposte online.

6.2 Il Concessore di licenza, dopo aver ricevuto tutti i materiali e le informazioni necessarie fornite dal Licenziatario e dopo aver effettuato il pagamento previsto dalla lettera di offerta/contratto, aprirà l’account del Sistema entro tre giorni lavorativi, in modo che il Licenziatario possa eseguire il download e l’installazione del Sistema. Dopo l’apertura dell’account, il Licenziante metterà a disposizione del Licenziatario un consulente per l’introduzione all’uso del Sistema.

6.3 Il Licenziante mette a disposizione del Licenziatario server adeguati per l’utilizzo del Sistema, con una disponibilità del 96% su una media annuale.

6.4 Il Concessore di licenza si impegna a far sì che, qualora il Licenziatario cessi di utilizzare il Sistema, il Concessore di licenza mantenga la riservatezza dei dati del Sistema nei confronti di terzi, come definito nell’Articolo 8.

6.5 Il Licenziante si impegna a fornire al Licenziatario l’assistenza post-vendita e la manutenzione ordinaria del Sistema in conformità con la lettera di contratto/offerta e con i presenti Termini.

6.6 Il Licenziante non è tenuto a notificare al Licenziatario eventuali pagamenti in ritardo. Se il Licenziatario non paga per più di 10 giorni dalla data di scadenza, il Licenziante ha il diritto di sospendere unilateralmente l’esecuzione del contratto.

6.7 Nel caso in cui il Licenziatario non paghi per più di 60 giorni dalla data di scadenza, il Licenziante ha il diritto di risolvere immediatamente il contratto senza preavviso.

Articolo 7 Garanzia per i difetti

7.1 Il Sistema fornito dal Concessore di licenza corrisponde essenzialmente al contratto/lettera d’offerta. I reclami per difetti non sussistono nel caso di una compromissione insignificante dell’utilizzabilità del Sistema.

7.2 La garanzia del Concessore di licenza sarà finalizzata al mantenimento delle condizioni del Sistema concordate contrattualmente durante la durata del contratto, nonché al fatto che l’uso contrattuale del Sistema non sia contrastato da alcun diritto di terzi. I difetti del Sistema saranno eliminati dal Licenziante entro un periodo di tempo ragionevole dalla notifica del difetto da parte del Licenziatario. Il difetto sarà eliminato a discrezione del Concessore di licenza mediante rettifica del difetto a titolo gratuito o mediante consegna sostitutiva. La correzione può essere effettuata anche fornendo aggiornamenti da scaricare, nonché assistenza telefonica o tramite accesso remoto.

7.3 Ai fini della verifica e della correzione dei difetti, il Licenziatario consentirà al Licenziante di accedere al Sistema mediante telecomunicazioni. Il Licenziatario dovrà stabilire le connessioni necessarie a tale scopo in conformità alle istruzioni del Licenziante.

7.4 Il Licenziatario non può imporre una riduzione del pagamento mediante detrazione dal pagamento concordato. Le corrispondenti richieste di arricchimento o di risarcimento danni rimarranno inalterate.

7.5 È escluso il diritto alla risoluzione straordinaria del contratto senza preavviso da parte del Licenziatario a causa della mancata concessione dell’uso nei tempi previsti, a meno che la riparazione o la consegna sostitutiva non si considerino fallite.

Articolo 8 Obbligo di riservatezza

8.1 Senza il consenso scritto (anche in forma elettronica) dell’altra parte, una parte non potrà divulgare il contenuto delle Informazioni Riservate dell’altra parte conosciute o ottenute a terzi in alcuna forma, né potrà utilizzare le Informazioni Riservate per scopi diversi da quelli espressamente concordati nel presente documento. Il presente articolo rimarrà in vigore indipendentemente dal fatto che il contratto venga effettivamente eseguito o modificato, rescisso, risolto, revocato, invalidato, ecc. L’obbligo di riservatezza si applicherà per tutta la durata del contratto tra le parti e continuerà ad applicarsi anche dopo la fine del contratto fino alla scadenza dei cinque anni.

8.2 Per “Informazioni Riservate” si intendono alcune informazioni fornite alla Parte Ricevente, sviluppate dalla Parte Ricevente o alle quali la Parte Ricevente ha avuto accesso in altro modo, sia prima che dopo la conclusione di un contratto (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, informazioni finanziarie, dati di vendita, dati tecnici, know-how e sistemi tecnologici, progetti e informazioni sui prodotti, strategie e piani di marketing, rapporti commerciali e metodi di transazione commerciale, informazioni sui punti vendita e informazioni sui clienti). Un’informazione sarà confidenziale, sia che venga designata esplicitamente dalla Parte divulgatrice, sia per il modo in cui viene trattata dalla Parte divulgatrice o per l’intesa reciproca tra Licenziante e Licenziatario. Tali informazioni possono essere in forma scritta o elettronica o possono pervenire alla Parte ricevente attraverso discussioni con rappresentanti della Parte divulgatrice o attraverso l’osservazione o l’ispezione da parte della Parte ricevente della proprietà della Parte divulgatrice e saranno qui indicate come “Informazioni riservate”.

8.3 Le informazioni riservate non comprendono le informazioni che: (a) erano a disposizione della Parte Ricevente su base non confidenziale prima di essere fornite alla Parte Ricevente dalla Parte Divulgatrice; (b) sono o diventano disponibili al pubblico senza alcun atto o omissione da parte della Parte Ricevente; o (c) diventano disponibili alla Parte Ricevente su base non confidenziale da una fonte diversa dalla Parte Divulgatrice (a condizione che tale fonte non sia nota alla Parte Ricevente per essere vincolata da un obbligo di riservatezza nei confronti della Parte Divulgatrice in relazione a tali informazioni).

8.4 L’obbligo di riservatezza e di non utilizzo non si applica alle informazioni: (a) che al momento della divulgazione sono, o diventano successivamente, di dominio pubblico; (b) di cui la Parte ricevente può dimostrare di essere stata in possesso al momento della divulgazione – ad eccezione dei termini e delle condizioni commerciali – o che sono state rese disponibili da una terza parte con il diritto di divulgarle; (c) che la Parte ricevente può dimostrare di aver sviluppato indipendentemente e senza fare affidamento sulle informazioni della Parte divulgatrice; e (d) che la Parte ricevente è tenuta a divulgare in base a leggi, regolamenti o ordini giudiziari/amministrativi, a condizione che la Parte divulgatrice sia informata tempestivamente e abbia sufficienti possibilità di chiedere il trattamento riservato di tale divulgazione.

Articolo 9 Limitazione di responsabilità

9.1 Il Licenziatario e il Licenziante dovranno esercitare correttamente i propri diritti e adempiere ai propri obblighi per garantire la buona esecuzione del contratto. Se una delle due parti non adempie pienamente e tempestivamente ai propri obblighi, sarà responsabile di violazione del contratto e, se causa perdite all’altra parte, dovrà risarcire quest’ultima per le perdite effettivamente subite.

9.2 Il Licenziante sarà responsabile solo in conformità alle seguenti disposizioni:

9.2.1 La responsabilità del Licenziante è limitata ai danni ragionevolmente prevedibili.

9.2.2 Il Licenziante non sarà responsabile per il mancato raggiungimento dei risultati previsti o attesi in relazione all’uso del sistema informatico che non fanno parte del contratto tra le parti, né per i danni diretti o consequenziali, né per i mancati profitti o i risparmi attesi.

9.2.3 Il Concessore di licenza non sarà responsabile di eventuali difetti derivanti da errori nelle informazioni, nella documentazione o nei materiali del cliente, o in quelli forniti da terzi, se non fanno parte del contratto tra le parti.

9.2.4 Il Concessore di licenza sarà responsabile per la perdita di dati solo fino all’ammontare dei costi di recupero tipici che si sarebbero verificati se fossero state adottate misure di backup dei dati adeguate e regolari.

9.2.5 Le limitazioni di responsabilità specificate nei Paragrafi 9.2.1 – 9.2.4 non si applicano ai difetti causati da dolo, grave negligenza o violazione intenzionale degli obblighi da parte del Licenziante o dei suoi rappresentanti legali o altri assistenti, o nei casi in cui il Licenziante abbia garantito l’esistenza di una specifica caratteristica. In tali casi, il Licenziante si assume la responsabilità illimitata per tutti i danni risultanti. Inoltre, tali limitazioni non si applicano ai casi di lesioni personali o di morte, se questi sono dovuti a dolo o negligenza da parte del Licenziante o dei suoi rappresentanti legali o altri collaboratori.

9.2.6 Se è stata violata un’obbligazione fondamentale per il partner contrattuale (una cosiddetta “obbligazione cardinale”), il Concessore di licenza sarà responsabile anche per negligenza minore, anche per negligenza minore dei suoi rappresentanti legali e altri assistenti. In tal caso, la limitazione di responsabilità è quella definita nell’Articolo 9.2.1.

9.2.7 Le responsabilità obbligatorie specificate nella legge sulla responsabilità del prodotto rimangono inalterate.

9.2.8 La responsabilità del Concessore di licenza è esclusa per i seguenti difetti: per i difetti del sistema esistenti al momento della conclusione del contratto, per i difetti che si manifestano successivamente a causa di una circostanza di cui il Concessore di licenza è responsabile, se il Concessore di licenza è in ritardo con l’eliminazione di un difetto, a meno che non sia applicabile la responsabilità di cui all’Articolo 9.2.5. Articolo 10 Software di terze parti In caso di utilizzo di software di terze parti, si fa riferimento al link di terze parti (https://www.linctex.com/oss). In caso di utilizzo di software di terze parti, è necessario osservare le condizioni di licenza e garantirne la conformità.

Articolo 11 Legge applicabile e risoluzione delle controversie

11.1 I presenti Termini saranno disciplinati e interpretati in conformità con le leggi di Hong Kong (Cina), ad esclusione delle norme di legge relative ai conflitti di legge.

11.2 Le parti convengono di sottoporsi al Centro Internazionale di Arbitrato di Hong Kong (HKIAC) per l’arbitrato che sarà condotto in conformità con le regole di arbitrato dell’HKIAC in vigore al momento della richiesta di arbitrato per quanto riguarda la violazione o l’interpretazione del contratto sul Sistema tra le parti o l’applicazione di tutti i diritti, doveri, responsabilità, obblighi, poteri e altre relazioni tra le parti derivanti dal contratto sul Sistema. Il lodo arbitrale è definitivo e vincolante per entrambe le parti, ad esclusione dei tribunali ordinari. La lingua dell’arbitrato è l’inglese.

Articolo 12 Forza maggiore

Entrambe le parti non saranno responsabili di eventuali fattori al di fuori del controllo delle parti, tra cui in particolare l’interruzione dell’esecuzione del contratto a causa di fattori di servizio pubblico o di terze persone, come la manutenzione del dipartimento di telecomunicazioni, l’interruzione della fornitura di energia elettrica, l’interruzione della rete di comunicazione, l’adeguamento della politica nazionale; virus informatici, eventi o comportamenti che mettono a repentaglio la sicurezza della rete, come intrusioni di rete e danni da attacco (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i DDoS), o manutenzione convenzionale o di emergenza delle apparecchiature e del sistema, guasti alle apparecchiature e al sistema, informazioni di rete e fattori di sicurezza dei dati che sono esterni, non hanno alcun collegamento operativo e non sono prevenibili nemmeno con l’esercizio della massima cura ragionevole; disastri naturali, scioperi, sommosse, guerre; comportamento del governo, comando amministrativo giudiziario e altri fattori di forza maggiore. Quanto sopra si applica anche nel caso in cui tali eventi si verifichino presso i fornitori del Licenziante o presso i fornitori di quest’ultimo. In tali circostanze, il Cedente sarà autorizzato a prorogare il termine di consegna per la durata dell’impedimento, compreso un ragionevole tempo di avvio, oppure, in relazione alla componente di consegna non soddisfatta in questione, a recedere dal contratto in tutto o in parte.

Articolo 13 Varie

13.1 Le modifiche o le informazioni supplementari relative ai presenti Termini e Condizioni sono soggette alla forma scritta per essere considerate efficaci.

13.2 Nel caso in cui i termini e le condizioni del presente documento, o i termini e le condizioni ivi inclusi in futuro, siano totalmente o parzialmente non validi e/o non applicabili e/o perdano successivamente la loro validità legale e/o applicabilità, ciò non pregiudicherà la validità dei restanti termini e condizioni. Lo stesso vale se dovesse risultare evidente che il contratto o le presenti disposizioni contengono un’omissione. Le parti contraenti cercheranno di concordare una disposizione appropriata in sostituzione delle disposizioni non valide e/o non applicabili o per colmare le omissioni che, per quanto legalmente possibile, si avvicini il più possibile a ciò che le parti contraenti avrebbero inteso se avessero considerato il punto al momento della conclusione del contratto o della successiva inclusione di un termine o di una condizione.

13.3 Le parti contraenti sono consapevoli che il Sistema può essere soggetto a restrizioni all’esportazione e all’importazione.

13.4 La compensazione e l’affermazione di un diritto di ritenzione da parte del Licenziatario saranno consentite solo per mezzo di crediti non contestati e/o legalmente accertati, a meno che tali crediti non derivino dai diritti e dagli obblighi reciproci del contratto stipulato dalle parti.

13.5 I Termini possono essere aggiornati (ad eccezione dei principali obblighi di prestazione) dal Licenziante in qualsiasi momento in caso di modifiche alla legislazione, alla giurisprudenza o alle condizioni di mercato. Il Licenziatario sarà informato di qualsiasi aggiornamento con 14 giorni di anticipo mediante un annuncio sul sito web del Sistema. I termini aggiornati sostituiranno tutte le versioni precedenti dei Termini di licenza del software ed entreranno in vigore al momento dell’annuncio e dell’accettazione da parte del Licenziatario. Il Licenziatario può scaricare e installare nuovamente il Sistema o consultare l’ultima versione dei Termini di licenza del software sul sito web del Licenziante. Se il Licenziatario non accetta i termini aggiornati, l’uso del Sistema deve essere interrotto. Dopo un rispettivo avviso, l’uso continuato del Sistema sarà considerato una conferma dell’accettazione dei Termini aggiornati da parte del Licenziatario, se quest’ultimo non si oppone entro 14 giorni dall’annuncio dei termini aggiornati.

Termini di servizio di Style3D

Stato: Luglio 2023

Benvenuto su Style3D!
Grazie per aver scelto Style3D Studio!


Style3D è composta da quattro aziende:

  • Linctex, situata in Havenlaan 86 C bus 204 1000 Brussel.
  • Linctex Technology Co. Limited, con sede al Rm 707 Fortress Tower 250 King’s Rd North Point Hong Kong.
  • Linctex Digital Inc, con sede in 90 State street, Suite 700, OFFICE 40, ALBANY, NY 12207.
  • Zhejiang Lingdi Digital Technology Co. Ltd, situata al 3° piano, edificio A, Sanshen International Center, 99 Shuanglong Street, Xihu District, Hangzhou, Cina.

Promemoria importante:

Si ricorda all’utente di leggere attentamente e comprendere appieno i Termini di Servizio (di seguito “Termini”, Link: https://studio.style3d.com/term/service) di Style3D Studio (di seguito “Software” o “Prodotto”) prima di utilizzare il Software. I Termini stabiliscono i diritti e gli obblighi dell’utente e di Style3D in relazione all’installazione, alla licenza e all’uso del software. Il termine “Utente” si riferisce a qualsiasi persona e/o organizzazione a cui è stato dato accesso o che ha acquistato un account di licenza per il Software. Se l’utente è una persona fisica di età inferiore ai 18 anni, dovrà leggere i Termini con un tutore legale. L’utente dovrà leggere attentamente e comprendere appieno tutti gli articoli e le condizioni dei Termini. Qui Style3D ti ricorda i termini più importanti.
L’utente può “accettare” le Condizioni da:

(1) concludendo un contratto sul Software con Style3D;
(2) cliccando sul pulsante corrispondente;
(3) confermando per iscritto tramite e-mail, fax o lettera tempestiva.

Di conseguenza, i Termini diventeranno efficaci e legalmente vincolanti. A scanso di equivoci, se l’utente crea un account, utilizza o scarica il nostro Software o clicca sul relativo pulsante per conto di un’entità o di un’organizzazione, dichiara e garantisce di essere autorizzato ad agire per conto di tale entità o organizzazione, nel qual caso “l’utente” si riferisce a tale entità o organizzazione. I Termini possono essere aggiornati da Style3D in qualsiasi momento. L’utente sarà informato di qualsiasi aggiornamento con sette (7) giorni di anticipo tramite un annuncio sul sito web del Software. I Termini aggiornati sostituiranno tutte le versioni precedenti dei Termini di servizio e saranno efficaci al momento dell’annuncio e dell’accettazione da parte dell’utente. L’utente potrà scaricare e installare nuovamente il Software o consultare l’ultima versione dei Termini sul nostro sito web. Se non si accettano i termini aggiornati, si prega di interrompere l’utilizzo del Software fornito da Style3D. Dopo un rispettivo avviso, l’uso continuato del Software e dei Servizi di cui al presente documento sarà considerato una conferma dell’accettazione dei Termini aggiornati.
In caso di utilizzo di software di terze parti, si fa riferimento al link di terze parti (il link URL: https://www.linctex.com/oss). In caso di utilizzo di software di terze parti, è necessario osservare le relative condizioni di licenza e garantirne la conformità.

1. Modalità e metodo di utilizzo del Software

1.1 L’utente può installare, utilizzare, visualizzare ed eseguire il Software su uno o più computer, terminali o workstation. In genere il Software viene eseguito su uno o più server e su più computer client. Style3D fornisce le suddette opzioni di installazione all’utente come concordato. Il Software non può essere utilizzato su due o più dispositivi contemporaneamente.

1.2 Il diritto di utilizzare l’account di licenza del software appartiene esclusivamente alla parte contrattuale di Style3D ed è vietato darlo, prestarlo, affittarlo, trasferirlo o venderlo a terzi. Se il Software viene utilizzato da un utente che non è il registrante iniziale dell’account di licenza, Style3D si riserva il diritto di risolvere il contratto e di conseguenza sospendere o ritirare l’account di licenza, a condizione che l’utente non corregga la situazione dopo sette giorni dalla notifica da parte di Style3D.

2. I tuoi obblighi

2.1 Lei dovrà custodire il Software prendendo le dovute precauzioni per evitare l’accesso non autorizzato al Software da parte di terzi. I suoi dipendenti dovranno essere espressamente istruiti a rispettare questa disposizione. L’utente dovrà notificare immediatamente a Style3D qualsiasi uso non autorizzato del Software.

2.2 L’utente deve utilizzare il Software nel rispetto delle leggi e dei Termini e Condizioni concordati.

2.3 Le azioni che non sei autorizzato a compiere includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

2.3.1 Accedere o utilizzare il Software tramite qualsiasi software o sistema di terze parti non sviluppato, approvato o concesso in licenza da Style3D, o tramite qualsiasi software plug-in o add-on non sviluppato, approvato o concesso in licenza da Style3D;

2.3.2 La rimozione di una protezione anticopia o di routine di protezione simili non è generalmente consentita. L’utente può rimuovere la protezione anticopia o la routine di protezione solo se tale meccanismo di protezione compromette o impedisce l’uso senza problemi del Software. L’onere della prova della compromissione o dell’impedimento di un utilizzo senza problemi da parte del meccanismo di protezione spetta all’utente.

2.3.3 Reverse engineering, assemblaggio e compilazione, o tentativo di decifrare o esportare il codice sorgente del Software, salvo quanto diversamente previsto nel seguito:

2.3.3.1 La decompilazione senza previo consenso scritto (è possibile anche in forma elettronica) da parte di Style3D è esclusa se non è destinata a duplicare il codice o a tradurre la forma del codice al fine di ottenere le informazioni necessarie per stabilire l’interoperabilità di un programma per computer creato in modo indipendente con altri programmi. In questo caso si applicano ulteriori requisiti:

a. le azioni sono eseguite da te o da un’altra persona autorizzata a utilizzare una copia del programma o per suo conto da una persona autorizzata a farlo;
b. le informazioni necessarie per stabilire l’interoperabilità non sono ancora state rese prontamente disponibili alle persone di cui al punto 2.3.3.1 a;
c. le azioni sono limitate alle parti del programma originale necessarie per stabilire l’interoperabilità.

2.3.3.2 La modifica del Software può avvenire solo se è necessaria per l’uso previsto del Software, compresa la correzione di errori.

2.3.3.3 Qualsiasi riproduzione del Software può essere effettuata solo se necessaria per l’uso previsto del Software, compresa la correzione degli errori.

2.3.4 L’utilizzo del Software per pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violino qualsiasi legge nazionale o mettano in pericolo la sicurezza nazionale, l’unità, la stabilità sociale, l’ordine pubblico o la moralità, o qualsiasi contenuto inappropriato, offensivo o diffamatorio, osceno, violento, discriminatorio e qualsiasi contenuto che violi qualsiasi legge, regolamento o politica nazionale o qualsiasi credo religioso;

2.3.5 Utilizzare il Software per pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violino i diritti di proprietà intellettuale, i segreti commerciali o altri diritti e interessi legittimi di Style3D;

2.3.6 Qualsiasi comportamento che metta a rischio la sicurezza informatica, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: l’utilizzo di dati non autorizzati o l’accesso a server/account non autorizzati; l’accesso a una rete pubblica o al sistema informatico di un’altra persona senza autorizzazione e l’eliminazione, la modifica o l’aggiunta di informazioni memorizzate; il tentativo di sondare, scansionare o testare le vulnerabilità del Sistema software o del Sito web senza autorizzazione, o comunque l’esecuzione di atti che minano la sicurezza informatica; tentare di interferire o interrompere il normale funzionamento del Sistema Software o del Sito Web, diffondere intenzionalmente programmi maligni o virus e altri atti che interrompono e interferiscono con i normali servizi informativi di rete; o falsificare i nomi dei pacchetti TCP/IP o i nomi parziali;

2.4 La modifica del Software può avvenire solo se è necessaria per l’uso previsto del Software, compresa la correzione di errori.

2.5 Qualsiasi riproduzione del Software può essere effettuata solo se necessaria per l’uso previsto del Software, compresa la correzione di errori.

2.6 L’utente può effettuare una copia di backup se ciò è necessario per un uso futuro del Software. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere l’avviso di copyright del supporto dati originale. Le note di copyright non possono essere cancellate, modificate o soppresse. Le copie di backup possono essere utilizzate esclusivamente per scopi di archiviazione e non possono essere consegnate o rese accessibili a terzi.

3. Sostituzione, modifica e aggiornamento del Software

Style3D si riserva il diritto di modificare l’indirizzo del servizio, l’aggiornamento tecnologico o funzionale, i parametri dei dati e l’utilizzo del Software.

4. Varie

4.1 L’eventuale invalidità o inapplicabilità di una qualsiasi disposizione dei presenti Termini non avrà alcun impatto sulla validità o sull’applicabilità delle altre disposizioni dei presenti Termini.

4.2 L’interpretazione, la validità e la risoluzione delle controversie dei presenti termini saranno disciplinate e interpretate in conformità alle leggi di Hong Kong (Cina). Qualora sorgesse una controversia tra l’utente e Style3D in relazione ai presenti Termini, essa dovrà essere risolta in primo luogo attraverso una negoziazione amichevole. Qualora la negoziazione fallisca, l’utente accetta di sottoporre la controversia al Centro Internazionale di Arbitrato di Hong Kong (HKIAC) per l’arbitrato che sarà condotto in conformità con le regole di arbitrato dell’HKIAC in vigore in quel momento.

Newsletter Anmeldung

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da HubSpot. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni