Edit Template
Logo Jadea

Jadea: Design sostenibile

  • Ridurre costi, scarti e tempi
  • Time to market più rapido
  • Spazio alla creatività
  • Scelte consapevoli
  • Onboarding 3D senza pensieri

L'innovazione digitale inizia con i tessuti 3D e digitali

Intimo Artù è il licenziatario del marchio italiano di lingerie e abbigliamento Jadea, diffuso a livello nazionale e distribuito anche in alcuni paesi esteri. Intimo Artù propone ogni stagione la creazione di collezioni Jadea di successo che attualmente coprono diversi segmenti come: intimo, biancheria da notte e leggings. Con Style3D | ASSYST l’azienda ha trasformato e semplificato lo sviluppo delle sue collezioni con tessuti 3D e digitali. Parliamo con Francesco Mastrorillo, direttore generale e socio fondatore, dell’esperienza del team di Intimo Artù.

Come Jadea ha iniziato il suo percorso nel 3D

Può presentare brevemente la sua azienda e spiegare i valori fondamentali del marchio?

Informazioni su Jadea

Jadea è un marchio italiano versatile: piace alle ragazze, rappresenta il modo di essere frizzante ed esuberante delle adolescenti ed è anche strettamente legato alla sensualità delle donne. Il marchio è totalmente impegnato a soddisfare le esigenze delle donne e si fonda sulla visione della donna come Dea, ovvero la bellezza universale, per la quale il marchio cerca di soddisfare le sue esigenze con stile e materie prime di alta qualità. Jadea è un marchio di Intimo Artù con sede a Milano, Italia.

Intimo Artù è stata fondata ad Andria (Puglia, Italia) nel 1995 ed è entrata nel settore tessile come fornitore di alcune aziende già affermate del settore.

Dopo alcuni anni di produzione per conto terzi, Intimo Artù ha valorizzato il know-how acquisito per aprire la strada a un nuovo progetto proprio. Ha iniziato gradualmente un percorso che nel 2002 avrebbe portato al lancio del brand Jadea, sul quale l’azienda avrebbe investito tutto: esperienza, ispirazione, impegno e creatività.

Il punto di forza dell’azienda è sempre stato il design interno e la garanzia di qualità in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Il tutto con l’impegno di garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo, con particolare attenzione ai tessuti e ai materiali scelti. Una garanzia per il prodotto ma anche per uno stile italiano sempre attuale e di tendenza con un design sofisticato, per collezioni sempre più originali, creative e glamour.

Come si inserisce l’innovazione nella vostra strategia, in particolare per quanto riguarda la tecnologia 3D?

L’innovazione è la forza trainante della crescita aziendale, strettamente correlata alle competenze già acquisite e alle capacità che già possediamo. A livello interno, stiamo implementando un processo di innovazione a livello aziendale in tutte le aree di business, unito a un percorso formativo altrettanto significativo.

Grazie alla tecnologia 3D, saremo in grado di creare modelli unici e sostenibili in tempi brevi e a costi inferiori. Questo è un altro dei motivi principali per cui ci siamo rivolti alla tecnologia 3D: ridurre gli sprechi, i tempi e i costi sono le principali sfide che le aziende di moda devono affrontare, ed è necessario partire dalla fase di progettazione della collezione.

Dettagli degli outfit di Jadea, simulati con Style3D | ASSYST

Quali problemi specifici stavi affrontando prima di implementare le soluzioni Style3D | ASSYST?

Il motivo principale per cui abbiamo pensato di utilizzare la tecnologia 3D nella fase di progettazione delle nostre collezioni è stata la necessità di abbreviare il time-to-Market della collezione. Oltre a questo motivo, anche la riduzione dei costi e il miglioramento della comunicazione tra i team interni ed esterni responsabili del merchandising facevano parte della sfida.

Perché hai scelto Style3D | ASSYST rispetto ad altre soluzioni concorrenti sul mercato?

Il fattore principale che ci ha spinto a scegliere Style3D | ASSYST è stata l’accuratezza nella visualizzazione dei tessuti, sia delle proprietà visive che di quelle fisiche, che ci permette di progettare con cura la vestibilità di un capo. Siamo rimasti colpiti dalla visualizzazione estremamente realistica dell’elasticità, del drappeggio e della trasparenza di un tessuto, oltre che dalla flessibilità di importare i pizzi nell’applicazione e di personalizzare i tessuti.

Un altro motivo alla base della nostra scelta di Style 3D | ASSYST, non legato alla soluzione in sé, è stata la disponibilità dell’azienda ad essere attenta alle nostre esigenze.

Quali sono le sfide che vorresti superare con l’uso delle soluzioni Style3D | ASSYST?

La sfida principale è quella di ridurre il time to market delle collezioni ed eliminare tutti i gap temporali che oggi si creano dalla fase di progettazione a quella di produzione. Questo ci permetterebbe di dedicare più tempo alla fase creativa e al concept design.

In che modo Style3D | ASSYST ha reso più efficiente il tuo flusso di lavoro o lo ha migliorato in qualche altro modo?

Con Style3D | ASSYST i designer potranno prendere rapidamente una decisione in merito all’aspetto di un capo nei diversi colori, nelle diverse taglie, con varie fantasie e nei diversi tessuti. Inoltre, sarà possibile apportare piccole modifiche ai disegni e approvarle digitalmente, già in fase di brainstorming, riducendo al minimo la creazione di prototipi.

Siamo certi che i prototipi virtuali si riveleranno una soluzione perfetta, sia in termini di sostenibilità che di economicità, per visualizzare diverse combinazioni di stile, colori e tessuti, senza gli sprechi associati a ogni fase della produzione tradizionale.

Pensando al futuro, quali obiettivi vorresti raggiungere con Style3D | ASSYST?

A lungo termine, vorremmo eliminare in modo considerevole i campioni fisici per i clienti e presentare la collezione principalmente attraverso capi virtuali in 3D. Questo ci permetterebbe anche di raggiungere una produzione più sostenibile, che oggi è al centro dell’attenzione di tutti gli stakeholder.

Inoltre, vorremmo integrare la tecnologia 3D all’interno della nostra piattaforma di e-commerce e negli strumenti di comunicazione dei social media, per coinvolgere sempre di più il cliente, già nella fase di ricerca e sviluppo, in modo da adattarci sempre di più alle sue preferenze ed esigenze e rendere l’acquisto un’esperienza coinvolgente, immergendolo nello spirito del marchio.

Newsletter Anmeldung

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da HubSpot. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni