Edit Template
Logo Lelabplus

Lelab+: Pioniere per AI ECODesign e moda circolare

  • Modernizzazione
  • Sostituzione del CAD
  • Processi continui dal CAD alla produzione

Fondata da due sorelle con oltre 25 anni di esperienza combinata nel settore moda e tecnologia, Lelab+ è un hub creativo che unisce competenze nel design fashion e produzione avanzata per dare vita a soluzioni sostenibili e circolari nella moda. Questo laboratorio aiuta i brand B2B ad adottare pratiche ecologiche in ogni fase del processo – dalla creazione e produzione fino alla riparazione e rivalutazione su scala industriale – tutto all’interno della loro sede dedicata nella capitale mondiale della moda: Parigi, Francia.

Grazie alla tecnologia Style3D, Lelab+ consente la visualizzazione digitale dei capi prima della produzione, riducendo la necessità di campioni fisici e minimizzando gli sprechi. Questo approccio innovativo è particolarmente efficace nei progetti complessi di rivalutazione, permettendo di risparmiare tempo e risorse, con un minore impatto ambientale. Integrando AI e design 3D, Lelab+ guida il cambiamento verso una moda sostenibile, aiutando i brand a ridurre la propria impronta ecologica senza rinunciare alla redditività.

Informazioni su Lelab+

  • Ufficio di eco-design e fabbrica integrata locale
  • Focus su eco-design sostenibile end-to-end e sulla formazione
  • capacità produttiva scalabile grazie a 35 partner locali
  • con sede a Parigi, fondata nel 2012
Due outfit su una modella simulata: a sinistra, un look sportivo con camicia chiara e pantaloni neri; a destra, un gilet in denim abbinato a pantaloni a gamba larga.

Progettare all’interno dei limiti di capi d’abbigliamento preesistenti rappresenta una sfida unica. Richiede di ripensare i modelli partendo da tessuti già tagliati, assicurandosi che il risultato finale sia visivamente attraente e strutturalmente solido. Trasformare queste idee in prototipi fisici può richiedere molto tempo e spesso porta a sprechi di tessuto, rendendo il processo sia creativamente impegnativo che ambientalmente inefficiente.

LeLab+ ha adottato un flusso di lavoro completamente digitale, che parte dall’utilizzo di stili esistenti come base per creare nuovi progetti digitali. Questi vengono poi simulati in 3D, permettendo al team di rivedere e perfezionare ogni modello in modo virtuale. Strumenti come iWish e il supporto video facilitano ulteriormente il feedback e la visualizzazione, mentre il virtual try-on consente verifiche realistiche del design senza dover realizzare più campioni fisici. Questo processo ottimizzato si è dimostrato particolarmente efficace nella collaborazione con uno dei brand di sportswear più importanti al mondo, NIKE, per collezioni incentrate sulla sostenibilità – riducendo il numero di pre-campionature fisiche da fino a cinque a una sola.

Diverse forme di abbigliamento con abiti sportivi in un atelier, accanto alla simulazione di un uomo che indossa una giacca patchwork blu e pantaloni neri.

I risultati:

  • Riduzione del 50% degli sprechi di tessuto grazie a una progettazione e pianificazione più efficienti.
  • Diminuzione del 70% del numero di prototipi fisici — da 3–6 iterazioni a solo 1–2 — grazie all’adozione di strumenti di simulazione 3D.
  • Riduzione significativa dei costi legati a servizi fotografici e produzione video, grazie all’utilizzo di asset digitali e anteprime virtuali.

Come parte del loro continuo impegno per la sostenibilità, il team di LeLab+ si prepara a lanciare due iniziative di grande impatto. La prima riguarda lo sviluppo di un nuovo modello per l’industria della riparazione e del recupero, in cui i capi danneggiati o con difetti di produzione vengono analizzati e migliorati, invece di essere scartati. Identificando i problemi e proponendo correzioni progettuali, il team trasforma i capi imperfetti in prodotti utili e di valore.

La seconda iniziativa è una collezione zero-waste, attualmente in fase di sviluppo e in uscita nei prossimi mesi. Questa collezione sarà interamente presentata in 3D, permettendo ai clienti B2B di esplorare virtualmente gli stili prima di qualsiasi produzione fisica. Entrambi i progetti saranno supportati dalla tecnologia Style3D, che consente prototipazione digitale, simulazione e feedback in tempo reale per un’esecuzione efficiente, riducendo gli sprechi e massimizzando l’innovazione.

Campioni di vari modelli in un atelier. A sinistra, una simulazione di una donna che indossa uno degli abiti.

Newsletter Anmeldung

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da HubSpot. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni